-
- ph Marchisciano / One+Nine Images
-
- Torino 27–09-2017 – Champions League-Juventus vs Olympiacos 2017-Nella foto: formazione juve
La Serie A si ferma per un paio di settimane dando spazio alle nazionali ed alle qualificazioni al Mondiale2018 ma le polemiche sul V.A.R. e sul campionato saranno certamente il tema forte da qui sino alla ripresa dell’ottava giornata (13-14 ottobre).
La partita di Bergamo è stata certamente influenzata dal V.A.R., impossibile negare gli errori commessi dal complesso arbitrale. Partiamo dal finale: Higuain cinturato in area da Caldara, danno procurato. Siamo sul 2-2 con pochi secondi allo scadere, ne l’arbitro tantomeno il V.A.R. intervengono. Errore. Qualcuno dice condizionato dal rigore dato in precedenza (fallito da Dybala)? Sarebbe un secondo errore, il concetto di compensazione. Si potrebbe poi citare la generosità con cui vien fischiato fallo a Bernardeschi, punizione da cui ne deriva il primo gol nerazzuro e come non commentare il gol annullato a Mario Mandzukic? Si può davvero considerare l’intervento di Lichsteiner influente sull’azione del gol? O in quel preciso momento la decisione da prendere era solo ed esclusivamente affidata all’arbitro in campo?
Purtroppo resteranno delusi i “moviolisti” più inferociti, ma lo spazio alla pura polemica si ferma, bastano i social e le televisioni ad infervorare la tanta confusione. Ci limitiamo piuttosto ad un paio di riflessioni:
Sarebbe bene che gli arbitri assegnati al V.A.R., così come gli arbitri in campo, prendessero le decisioni utilizzando gli stessi parametri, uno stesso regolamento chiaro e preciso. L’errore in quanto tale è pur sempre concesso, ma come è possibile che in alcuni casi il V.A.R. non venga nemmeno chiamato in causa mentre in altri si utilizzi addirittura per fatti accaduti minuti prima? Qualcuno dovrà fare chiarezza, o le suddette polemiche da bar saranno solo un inizio…
L’ultimo spunto che potrebbe essere utile, più che di un banale “il sistema è corrotto!!”, riguarda quella fame agonistica e quella cattiveria che sempre hanno contraddistinto la Juventus, talvolta “operaia”, e che forse un po’ manca a quella di questa stagione, eccezionalmente ricca di qualità e reduce da tanti sazianti successi. Si potrebbe consigliare ad Allegri ed alla società di puntare forte su questo clima di accerchiamento: la Juve è dietro al Napoli, arriva il primo pareggio ed ecco che tutti danno contro ai bianconeri, sia per le questioni di campo che per le polemiche arbitrali. Ci attendono due settimane di tante, tantissime chiacchiere. Bene, ancora una volta uniti contro tutti. Bisogna puntare gli obbiettivi e raggiungerli, con la fame, fino alla fine.
Marco Ludovico